Kit di Primo Soccorso per le emozioni: Come usarle in modo funzionale

Guida per gestire le emozioni: strumenti pratici per il tuo benessere

Lo scorso weekend sono stata a Bologna, tutor nella scuola dove ho studiato counselling, e ho aiutato in un laboratorio sulle emozioni. E qui voglio condividere con te qualcosa di fondamentale: riconoscere e comprendere le emozioni è il primo passo per vivere meglio.

Se ti stai chiedendo cosa sia il counselling, la risposta è semplice: è un percorso di crescita personale che ti aiuta a vivere il presente con più consapevolezza. Non si tratta di analizzare il passato, ma di capire come affrontare il qui e ora.

E proprio qui entrano in gioco le emozioni.

Vivian Dittmar, con la sua Bussola delle Emozioni, ci offre uno strumento prezioso: nessuna emozione è positiva o negativa, ma può essere funzionale o disfunzionale a seconda di come la usiamo. E oggi lo vediamo insieme: con questa guida per gestire le emozioni scoprirai come trasformare paura, rabbia e tristezza in risorse preziose.


Le emozioni fondamentali e la loro funzione

😨 Paura → Creatività invece di paralisi

La paura è spesso vista come un ostacolo. Ci blocca, ci fa dubitare, ci spinge a evitare ciò che non conosciamo. Ma in realtà, la paura è una guida.

È l’emozione che ci avvisa quando stiamo uscendo dalla nostra zona di comfort, quando ci troviamo davanti all’ignoto. È quella scintilla che ci aiuta a trovare nuove soluzioni, a inventare, a immaginare futuri diversi.

Pensa a tutte le volte in cui hai avuto paura di un cambiamento… e poi, una volta superato lo scoglio iniziale, hai scoperto che era proprio ciò di cui avevi bisogno.

👉 Se la ascolti senza farti bloccare, la paura diventa creatività.

😢 Tristezza → Amore invece di passività

La tristezza non è qualcosa da cui fuggire. È l’emozione che ci insegna a lasciar andare.

Ci permette di accettare la fine di un ciclo, di elaborare una perdita, di prendere coscienza di ciò che non possiamo cambiare. Non c’è crescita senza tristezza, perché è proprio attraversandola che ci connettiamo in profondità con noi stessi e con gli altri.

Reprimerla significa accumulare pesi emotivi, chiudersi al mondo, perdere sensibilità. Ma viverla fino in fondo ci apre il cuore.

E quando il cuore è aperto, l’amore può fluire.

😳 Vergogna → Autoriflessione invece di autosvalutazione

La vergogna è forse l’emozione più difficile da accettare. Ci fa sentire piccoli, inadeguati, sbagliati. Ha una pessima reputazione, ma serve. Ti fa riflettere, ti aiuta a crescere.

Se impariamo a guardarla con occhi diversi, scopriamo che la vergogna ha una funzione essenziale: ci aiuta a riflettere su noi stessi, a capire quando qualcosa nella nostra vita ha bisogno di essere rivisto.

Il problema nasce quando la vergogna si trasforma in autosvalutazione. Quando invece di spingerci a crescere, ci convince di non essere abbastanza.

👉 La vergogna dovrebbe essere uno specchio, non una prigione.

Se la usiamo per riconoscere i nostri errori senza giudicarci, diventa uno strumento potente di trasformazione.

😄 Gioia → Gratitudine invece di illusione

La gioia è pura energia vitale.

È quella sensazione di espansione, di leggerezza, di connessione con il presente. Ci permette di vivere con entusiasmo, di costruire relazioni sane, di trovare bellezza nelle piccole cose.

Ma c’è un rischio: cercare la gioia come una fuga dalla realtà.

Quando diventa una corsa all’euforia, quando abbiamo bisogno di stimoli sempre più forti per sentirci vivi, smettiamo di riconoscere la gioia autentica, quella che nasce da dentro.

👉 La vera gioia non significa essere sempre allegri, ma gratitudine per il momento presente.

Non è qualcosa da inseguire, ma qualcosa da riconoscere nel quotidiano.

😡 Rabbia → Chiarezza invece di distruzione

La rabbia ha una cattiva reputazione. La temiamo, la reprimiamo, o la lasciamo esplodere senza controllo.

Ma la rabbia, in realtà, è una bussola.

Ci dice quando un confine è stato superato, quando qualcosa ci ferisce, quando dobbiamo proteggere ciò che è importante per noi. È energia pura, pronta a essere canalizzata in modo costruttivo.

👉 Se la reprimi, implodi. Se la lasci esplodere, distrugge.

Ma se impari a incanalarla, la rabbia diventa determinazione, forza interiore, chiarezza. Ti aiuta a dire no quando serve, a prendere posizione, a difendere i tuoi valori senza bisogno di aggressività.

Il tuo alleato per comprendere le emozioni

A volte non è facile riconoscere e capire le proprie emozioni. Ci sentiamo confusi, sopraffatti o bloccati. Se senti di aver bisogno di supporto per imparare a gestire le emozioni, il counselling può essere un valido aiuto: ti aiuta a fare chiarezza e a sviluppare gli strumenti per gestire le emozioni in modo funzionale.

Se vuoi approfondire l’argomento, possiamo parlarne insieme. Nel mio lavoro, aiuto le persone a comprendere e trasformare le loro emozioni in risorse preziose.

💬 Qual è l’emozione con cui fai più fatica? Ti va di raccontarmelo?